Archived posts from a dozen years ago.

Fotowall 0.6

29 April 2009

L’escalation verso la 1.0 continua con una nuova milestone 😉

Nuove caratteristiche presenti in FotoWall 0.6

Nuove caratteristiche presenti in Fotowall 0.6

Se non vi sono bastate le tonnellate di migliorie della 0.5 ecco che arriva una 0.6 che quasi raddoppia la base di codice e introduce una serie di caratteristiche che danno un taglio professionale senza intaccare la facilità di interazione e la libertà di giocare con Fotowall 😉 E ancora non avete letto nulla…


Integrazione con PosteRazor

Non ci vuole un pennello  grande, ma un grande pen Fotowall 0.6!

PosteRazor logoPosteRazor, di Alessandro Portale, è un programma che consente di stampare a casa propria dei poster grandi a piacere con una stampante comune.In pratica divide l’immagine in tanti fogli che una volta ritagliati ed incollati vanno a formare un Poster.  La capacità di Fotowall di sintetizzare immagini in altissima definizione e l’esportazione con PosteRazor permettono di creare composizioni grafiche di risoluzione notevole in uno spazio piccolo, quale lo schermo del PC.

Oltretutto, l’unione di Fotowall e PosteRazor, rappresenta un avvenimento davvero raro nel panorama opensource. Sono infatti frequenti i fork, quando gruppi di persone vogliono evolvere un software in modo diverso dalla linea prestabilita e così si finisce con più programmi che fanno la stessa cosa, ma i join, come questo caso, sono davvero rarissimi! 😉

Oggetto Video, o Specchio

E” un oggetto manipolabile (come le Foto o il Testo) che contiene il video ripreso dalle webcam collegate al PC. E’ detto anche specchio perchè spesso i portatili sono dotati di una webcam che ti riprende, quindi è un po’ come inserire degli specchietti in Fotowall 😉

Export Guidato

L’assistente consente di esportare la scena attuale in 4 modi: impostando lo sfondo del desktop, salvando un’immagine, creando un poster (vedi PosteRazor), o stampando su carta. Ci sono tutte le opzioni necessarie per divertirsi 😉 Consiglio anche di vedere il modo “Dimensione Esatta” (accessibile dalla finestra principale di Fotowall), che consente lavorare a schermo all dimensione fisica specificata (tipo 15x6cm) e stampare alla medesima dimensione. WYSIWYG 😉

Formato XML

La scena può essere salvata e recuperata (quasi, ehm.. esattamente..) nel nuovo formato XML, che assicura compatibiltà in avanti. Da oggi in poi potrete mettere via le vostre scene Fotowall preferite.

Selezione, Prospettiva &  altri 50 commit

E’ possibile selezionare più oggetti, spostarli o cambiare le proprietà in gruppo, cambiare la prospettiva degli oggetti (rotazione attorno agli assi X ed Y ;-)), riscalare il testo come si roto-scalano le immagini, c’è l’effetto Seppia, e molto altro ancora 😉

Enjoy your Fotowall!! 😀

Categories
Senza categoria
Tags
avanguardia, figosità, fotowall, graphicsview, open source, posterazor, qt, qtsoftware

« Il meglio di KDE al GSoC Hello PlanetQt »

5 Responses to “Fotowall 0.6”

  1. Alberto says:
    29 April 2009 at 23:15

    Super! E’ divertentissimo giocare con l’oggetto specchio, si possono fare molti effetti particolari. Utilissime anche le nuove funzionalità di esportazione, non vedo l’ora di farmi un bel poster!

  2. FotoWall 0.6 su Mandriva | Yourpage live news aggregator says:
    4 May 2009 at 10:19

    […] Se volete conoscere le molte novità introdotte nella nuova versione 0.6 consiglio di andare QUI. […]

  3. ingalex says:
    28 May 2009 at 10:51

    ciao! sono riuscito a pacchettizzare in debian fotowall 0.6 e volevo chiederti se ci sono problemi se lo inserissi nei miei repository per apt. Così da renderlo facilmente installabile tramite apt. ciao Alex

  4. Enrico Ros says:
    28 May 2009 at 14:20

    Nessun problema, anzi 😉
    Grazie dell’aiuto!

  5. ingalex says:
    28 May 2009 at 16:57

    E’ un piacere!
    Detto, fatto! questi sono i repository dove ho inserito il debian:
    deb http://www.sourceslist.eu/repository/jaunty/ binary/

Blogroll

  • Ariya Hidayat's Blog
  • Davide La Rosa
  • PlanetKDE
  • Pollycoke
  • Qt Labs
  • Yanko Design
  • Zack Rusin's Blog

Recent Posts

  • How to recognize a revolution
  • KDE 3 on “The Social Network” movie
  • Delicious Transblurency [1]
  • Grab one, it’s free!
  • Gift a cool idea!

Tags

amarok Android avanguardia cheating colorpicker creativity curriculum figosità fotowall future graphicsview heroes kde3 kde4 life M31 multi-touch nokia open source planetkde planetqt posterazor qt qtsoftware statistics summer of code wallpaper x.org

Archives

  • April 2011 (1)
  • September 2010 (1)
  • April 2010 (1)
  • January 2010 (1)
  • December 2009 (3)
  • October 2009 (1)
  • September 2009 (4)
  • August 2009 (1)
  • July 2009 (3)
  • June 2009 (3)
  • May 2009 (2)
  • April 2009 (3)
  • March 2009 (1)
  • January 2009 (2)
  • May 2008 (1)
  • April 2008 (1)
  • January 2008 (2)
  • December 2007 (1)
  • November 2007 (1)
  • September 2007 (3)